Misuratore di portata a induzione magnetica
Applicazioni
- Contatori acqua
- Acque e acque reflue
- Industria di processo
- Liquidi di processo industriale, fanghi e calcestruzzo
- Miniere e pompe
Caratteristiche distintive
- Elettrodo a tubo vuoto in dotazione per diametro ≥ DN 50
- Porte di pressione integrata (a richiesta)
- Taratura parti bagnate interne per diametro ≤ DN 2000
- Omologato per misure fiscali (MID MI-001, OIML R49)
Descrizione
I misuratori di portata a induzione magnetica si basano sul principio di Faraday, secondo il quale un conduttore che attraversa un campo magnetico genera un potenziale orientato perpendicolarmente a tale campo. La tubazione per la portata è racchiusa da due flange e anche da due bobine. Il campo magnetico generato dalla corrente elettrica che attraversa le bobine induce una differenza di potenziale negli elettrodi che è proporzionale alla portata da misurare.
Un convertitore di segnale WIKA, collegato direttamente allo strumento o separato da esso (ad esempio il modello FLC-608), genera la corrente per alimentare la bobina magnetica, rileva la differenza di potenziale tra gli elettrodi, elabora il segnale per calcolare la portata e gestisce la comunicazione con i sistemi di controllo esterni.
Il modello FLC-2200EL corrisponde al più recente stato dell'arte per il ciclo dell'acqua e le applicazioni di processo. Il misuratore di portata è la soluzione standard per una vasta gamma di applicazioni industriali. Il modello FLC-2200EL offre un'elevata precisione
e un ampio campo di misura bidirezionale della portata in una esecuzione robusta, completamente saldata e rivestita.
Nel caso di particolari condizioni ambientali, il modello FLC-2200EL può essere fornito in acciaio inox, con flangia o con verniciatura speciale per ambienti di classe C4 secondo la norma UNI EN ISO 12944-2. Gli strumenti di misura sono realizzati secondo la norma OIML R49-1:2013.
Per poter misurare anche potenziali molto piccoli, l'interno del tubo di portata è isolato elettricamente in modo che il liquido di processo non venga a contatto con il materiale del tubo di portata o delle flange.
La flangia e la superficie esterna del sensore sono rivestite con vernice acrilica. In questo modo lo strumento di misura ha un'eccellente resistenza all'acqua, anche in caso di immersione permanente.