Pompa di test manuale pneumatica
Applicazioni
- Facile generazione di pressione di prova in campo, in laboratorio o in officina
- Generazione di piccole pressioni positive o negative
- Espressamente indicate per la prova, regolazione e taratura di strumenti di misura a bassa pressione per le seguenti applicazioni: riscaldamento, ventilazione e condizionamento aria, camere bianche, ingegneria medicale e filtrazione, rimozione polveri
Caratteristiche distintive
- Pompa di test manuale pneumatica da -0,85 ... +10 bar [-25 inHg ... +145 psi]
- Generazione di pressione o vuoto commutabile
- Impostazione di precisione tramite la valvola di regolazione fine
- Maneggevole, semplice ed ergonomica
- Leggera e di dimensioni compatte
Descrizione
Le pompe di prova portatili vengono impiegate per la generazione di pressione per la verifica, regolazione e taratura di strumenti di misura meccanici ed elettronici attraverso misure di confronto. Queste prove di pressione possono essere effettuate in laboratorio o in officina, ma anche in campo sull'impianto.
Collegando lo strumento in prova e uno strumento di misura di riferimento sufficientemente preciso alla pompa di prova manuale, durante l'attuazione della pompa la stessa pressione agirà su entrambi gli strumenti di misura. Confrontando i due valori misurati a un dato valore di pressione, può essere eseguito un controllo dell'incertezza e/o effettuare una regolazione dello strumento di misura sottoposto alla prova. Per raggiungere esattamente i punti di misura la pompa di prova manuale è dotata di una valvola di regolazione fine.
La CPP10-H è una pompa di prova manuale per bassi campi di pressione fino a 10 bar (145 psi) con commutazione a generazione di vuoto fino a -0,85 bar (-25 inHg). La massima pressione o vuoto ottenibili dipende dal volume di prova connesso.
Tramite la generazione omogenea di pressione e la valvola di regolazione fine integrata è possibile impostare in modo sicuro e preciso pressioni positive o negative molto piccole nell'ordine di mbar.
E' possibile collegare facilmente lo strumento in prova e quello di riferimento tramite un connettore a T e con un tubo.