I manometri a membrana sono usati preferibilmente per bassi campi di pressione. Grazie alle ampie superfici di lavoro della membrana ondulata circolare, è possibile misurare in modo affidabile campi di pressione ridotti.
A seconda dell'esecuzione, i modelli 432.56 e 432.36 sono in grado, già a partire da un campo scala minimo di 0 ... 16 mbar, di resistere a un sovraccarico di 40, 100 o 400 bar senza alcun rischio di pregiudicare le rispettive caratteristiche di misura.
I manometri a membrana modello 432.56 e 432.36 sono costruiti in modo conforme a EN 837-3. L’esecuzione di alta qualità è adatta particolarmente per le applicazioni dell’industria chimica e petrolchimica, oil & gas ed energetica.
La custodia e le parti bagnate in acciaio inox soddisfano gli elevati requisiti in quanto a resistenza ai fluidi aggressivi.
Per requisiti di resistenza particolarmente elevati, la camera di pressione può essere realizzata con un’ampia gamma di materiali speciali come il PTFE, il tantalio o l’Hastelloy.
Per la misura di fluidi altamente viscosi, cristallizzanti o contaminati, si raccomanda l’uso di un attacco a flangia aperta. Il il vantaggio dell’attacco a flangia aperta rispetto alla versione filettata è che la porta di pressione non può bloccarsi.
Il QR code sul quadrante consente di recuperare da Internet, in modo semplice e duraturo, informazioni specifiche sullo strumento come il numero di serie, il numero d’ordine, i certificati e altri dati sul prodotto.