Diaframma calibrato multiforo
Applicazioni
- Impianti di generazione di energia
- Raffinerie e produzione petrolifera
- Trattamento e distribuzione acqua
- Trattamento e distribuzione del gas
- Industria chimica e petrolchimica
Caratteristiche distintive
- Per i requisiti con brevi tratti rettilinei monte e valle
- Adatti per l'impiego con liquido, gas e vapore
- Precisione di 1 % ... 2 % a seconda del rapporto beta e del numero di Reynolds
- Acuratezza di 1 % ... 2 % a seconda del rapporto beta e del numero di Reynolds
- Ripetibilità 0,1 % del valore letto
Descrizione
I diaframmi calibrati multiforo sono varianti dei diaframma calibrati a spigolo vivo, eccentrici o segmentali. La differenza principale consiste nei 4 fori spostati radialmente rispetto al centro del disco. Il modello FLC-MP richiede solo 2 diametri a valle e 2 diametri a monte. Grazie a questa configurazione, i diagrammi calibrati multiforo garantiscono una portata uniforme del fluido. Questo migliora l'accuratezza della misura di portata e riduce al minimo i disturbi del flusso, garantendo ai diaframmi calibrati prestazioni elevate anche in installazioni con tratti rettilinei ridotti a monte e a valle.
Una soluzione semplice ed economica
Grazie al loro effetto raddrizzante del profilo di flusso e alla facilità di installazione, i diaframmi calibrati multiforo FLC-MP aumentano l'economicità e la flessibilità in diversi campi di applicazione.
Oltre le normative internazionali
I diaframmi calibrati multiforo sono progettati e prodotti in conformità alle norme WIKA, sulla base dei requisiti della norma ISO 5167, del rapporto AGA numero 3 e della norma ASME MFC 3M. Un altro contributo viene dalle simulazioni e dalle analisi di fluidodinamica computazionale (CFD). I risultati mostrano, ad esempio, che la deviazione del coefficiente di scarico non supera il 2% del valore delle soluzioni standardizzate.
Ottimizzati secondo le richieste del cliente
I nostri diaframmi calibrati multiforo sono adatti per la misura di portata di liquidi, gas e vapore e sono ottimizzati in base alle esigenze dei clienti per adattarsi perfettamente alla rispettiva applicazione finale. I diametri dei fori sono calcolati per generare la pressione differenziale specificata alla portata di fondo scala.