Controllore di pressione
Versione high-end
Applicazioni
- Industria (laboratori, officine e produzione)
- Produttori di trasmettitori di pressione e manometri
- Aziende di servizi di calibrazione e per l’industria
- Laboratori di ricerca e sviluppo
- Istituti nazionali ed istituzioni pubbliche
Caratteristiche distintive
- Campi di pressione: -1 ... 400 bar [-15 ... 6.000 psi]
- Stabilità di controllo fino a 0,002% FS
- Precisione di misura fino allo 0,008 % IS (IntelliScale)
- Precisione 0,004 % FS
Descrizione
Applicazione
Il controllore di pressione high-end CPC8000 è uno strumento estremamente preciso, che si presenta come una soluzione di calibrazione per varie applicazioni.
Le ottime prestazioni di controllo sono particolarmente efficienti grazie alla speciale tecnologia brevettata delle valvole ed allo specifico trasduttore di pressione utilizzato come elemento di misura. Come risultato, il controllore è adatto soprattutto come campione di lavoro/aziendale per il test o la taratura di tutti i tipi di strumenti di misura della pressione.
Funzionalità
Il controllore di pressione high-end CPC8000 fornisce un’uscita di pressione straordinariamente stabile e precisa. Massima facilità d’uso grazie all’ampio touchscreen e al menu di navigazione semplice e intuitivo. Inoltre, la sua operatività è ulteriormente supportata dal menu in varie lingue. Sull’ampio touchscreen vengono visualizzate su un’unica schermata tutte le informazioni necessarie come il valore di misura attuale ed il valore nominale.
In opzione, i valori misurati possono essere visualizzati anche in altre unità di pressione. Il controllore di pressione può essere comandato in remoto tramite le interfacce seriali disponibili. Tramite queste sono disponibili numerosi comandi di emulazione di altri regolatori di pressione.
Esecuzione
Il CPC8000 è disponibile come strumento da tavolo o come unità montata su rack da 19". I trasduttori possono essere sostituiti dal lato frontale, senza dover rimuovere completamente il controllore (ad es. estraendolo dal banco di taratura).
Interfaccia
Sono presenti un’interfaccia IEEE-488.2, una RS-232 o UBS e Ethernet per la comunicazione con altri strumenti, interfacce che consentono al regolatore di essere integrato in sistemi già esistenti.