Manometro differenziale con segnale in uscita elettrico
Per la ventilazione ed il condizionamento dell’aria
Applicazioni
- Controllo della pressione differenziale per filtri
- Controllo della pressione per ventilatori
- Monitoraggio della sovrapressione per camere bianche e monitoraggio del vuoto e della sovrapressione per laboratori e sale operatorie
Caratteristiche distintive
- Segnale di uscita elettrico 0 ... 10 Vcc (3 fili) o 4 ... 20 mA (2 fili)
- Montaggio semplice e rapido tramite anello filettato
- Costruzione separata della camera di misura e del campo scala
- Guarnizione integrata per montaggio diretto in un condotto di ventilazione o in un pannello dello strumento
- Disponibile in versione da pannello o parete
Descrizione
Il manometro differenziale A2G-15 con segnale di uscita elettrico viene utilizzato per il monitoraggio della pressione differenziale nelle applicazioni di ventilazione e condizionamento dell’aria. I campi di misura vanno da da 0 ... 100 Pa a 0 ... 6.000 Pa. I campi di misura composti possono essere ottenuti da -50 ... +50 Pa a -3.000 ... +3.000 Pa.
I segnali in uscita elettrici per entrambe le grandezze di misura (0 ... 10 Vcc o 4 ... 20 mA) consentono il collegamento diretto ai sistemi di controllo o al sistema di automazione dell'edificio.
La costruzione separata della camera di misura e dell’area di visualizzazione assicura che le impurità dall’aria di processo non si depositano sul retro del trasparente.
Il manometro differenziale è disponibile in grado di protezione IP54 e IP65 e in due diverse versioni di montaggio.
A pannello
L’esecuzione a pannello con anello filettato si contraddistingue soprattutto per un montaggio veloce e senza l’ausilio di utensili. La custodia incorporata è dotata di due attacchi filettati femmina con montaggio posteriore G 1⁄8, in cui sono avvitati gli attacchi di pressione filettati corrispondenti.
A parete
Nell’esecuzione a parete, la cassa viene fissata con tre viti e il sistema di misura della pressione viene quindi installato all’interno di quest’ultima. La custodia aggiuntiva è dotata di due attacchi femmina G 1⁄8 inferiori, in cui sono avvitati gli attacchi di pressione filettati corrispondenti. La posizione di ogni attacco può essere modificata di 90° ruotando la custodia a parete.