Pozzetto termometrico
Esecuzione conforme a DIN 43734 (EN 50446)
Applicazioni
- Altiforni, riscaldatori d'aria
- Processi red-heat e di trattamento termico
- Combustione di scarto e di rifiuti speciali
- Grandi impianti di riscaldamento, generazione di calore
Caratteristiche distintive
- Lunghezza e dimensioni variabili
- Ampia selezione di materiali
- Diversi attacchi al processo
Descrizione
Ogni pozzetto termometrico è un componente importante per qualsiasi punto di misura della temperatura. Viene usato per separare il processo dall'area circostante, proteggendo così l'ambiente ed il personale operativo e mantenendo lontani i fluidi aggressivi, le alte pressioni e le velocità di processo e dallo stesso sensore di temperatura, consentendo quindi al termometro di essere sostituito durante il funzionamento.
Per via delle molteplici applicazioni, esistono molte varianti riguardo l'esecuzione e il materiale. Il tipo di attacco al processo e la metodologia di costruzione sono importanti criteri per definire l’adeguata esecuzione. La prima differenziazione è riconducibile al tipo di attacco al processo, che per i pozzetti termometrici può essere flangiato, filettato o a saldare.
Il fondo del pozzetto termometrico TW81 può essere piano o concavo, quello dei pozzetti in metallo smaltato, invece, è sempre concavo. Il pozzetto termometrico è inserito nella testa di connessione e fissato a compressione. Inoltre, offriamo l'opzione di una testa di connessione avvitata al pozzetto termometrico. Ciò permette un grado di protezione di IP65. Per consentire una profondità di immersione variabile, sul pozzetto termometrico è fissato a compressione un attacco al processo spostabile.
Sono preferibili lunghezze nominali standard conformi a DIN 43734 (EN 50446).