Livellostato a vibrazione
Versione compatta
Applicazioni
- Livellostato a vibrazione di uso generale progettato per tutti i liquidi
- Particolarmente adatto come protezione contro il trabocco e il funzionamento a secco di pompe, serbatoi e tubazioni.
- Per l'uso nell'industria petrolifera, chimica, delle acque e acque reflue, alimentare e delle bevande, e farmaceutica.
Caratteristiche distintive
- Costruzione compatta
- Bassa costi di manutenzione
- Rilevamento di livello stabile e affidabile, non influenzato dalla portata, formazione di bolle, vibrazioni, accumuli o solidi nel fluido
Descrizione
L'elemento centrale del livellostato a vibrazione è la forcella vibrante con azionamento a vibrazione integrato. Quando il diapason vibrante viene immerso nel fluido, la frequenza di risonanza del diapason diminuisce. La variazione di frequenza viene rilevata dal circuito elettronico e convertita in un segnale di commutazione. Indipendentemente dalla posizione di montaggio, le variazioni di livello possono essere rilevate con estrema precisione.
Il rispettivo punto di commutazione può essere modificato tramite una prolunga del tubo. L'elevata precisione del punto di commutazione può essere regolata individualmente in base alla rispettiva applicazione utilizzando dieci livelli di sensibilità. Con il modello TLS-S è inoltre possibile impostare un ritardo di commutazione di 1 ... 20 secondi. Per l'utilizzo in aree pericolose, sono disponibili anche versioni con protezione antideflagrante.
I livellostati a vibrazione sono adatti, a seconda della versione, a una temperatura di esercizio di -100 ... +200 °C [-148 ... +392 °F] e una pressione di esercizio di -1 ... +100 bar [-14 ... +1.450 psi]. Il livellostato a vibrazione è adatto a fluidi con densità di 500 ... 2.500 g/cm3 [289 ... 1.445 oz/in3]. La viscosità del fluido deve essere compresa tra 0,1 e 10.000 cP [0,24 e 21.190 lb/ft-h].