Livellostato optoelettronico e amplificatore di intervento
Per l'industria di processo
Applicazioni
- Applicazioni criogeniche (gas liquidi)
- Industria chimica e petrolchimica, gas naturale, offshore
- Costruttori navali, costruttori di macchine, refrigerazione
- Apparecchiature per la generazione di energia, centrali elettriche
- Acqua di processo e trattamento acque potabili
Caratteristiche distintive
- Campi di temperatura da -269 … +400 °C [-452 ... +752 °F]
- Versioni per campi di pressione dal vuoto a 500 bar [7.252 psi]
- Versioni speciali: alta pressione, misura d'interfaccia
- Versioni per aree classificate a rischio di esplosione
- L'elaborazione del segnale è fatta usando un amplificatore di intervento separato modello OSA-SC
Descrizione
Il livellostato optoelettronico OLS-2 è impiegato per il rilevamento di livelli limite nei liquidi. Lo strumento funziona indipendentemente da caratteristiche fisiche come indice di rifrazione, colore, densità, costante dielettrica e conduttività. La misura di livello viene eseguita anche in presenza di piccoli volumi.
Il livellostato per livello limite OLS-2 è costituito da un LED a infrarossi e un fototransistor. La luce del LED viene inviata ad un prisma. Fin tanto che la punta del sensore del prisma è nella fase gassosa, la luce viene riflessa nel prisma verso il ricevitore. Quando il liquido nel serbatoio aumenta e bagna circa 2/3 della punta del sensore, la luce a infrarossi nel liquido viene interrotta e solo una piccola parte raggiunge il recettore.
La differenza viene analizzata dal circuito elettronico e viene attivata una commutazione.
Gli strumenti sono molto robusti e progettati per condizioni operative critiche. La posizione di installazione può essere quella desiderata. Pertanto, l'OLS-2 può essere installato dall'alto, dal basso, in verticale, in orizzontale o in posizione angolare.
Il cavo dell'amplificatore di intervento OSA-SC non necessita di schermatura, consentendo un cablaggio semplice ed economico. La modifica della direzione dell'allarme, la sensibilità della soglia di commutazione e un ritardo fino a 8 secondi possono essere facilmente trasferiti all'OSA-SC tramite l'app Bluetooth® e modificati individualmente.