Microbagno di calibrazione
Applicazioni
- Calibrazione nell'industria farmaceutica e nell'industria alimentare
- Taratura in campo di sonde di temperatura con lunghezza ridotta
- Taratura simultanea di più sonde
Caratteristiche distintive
- Due campi: -35 ... +165 °C (-31 ... +329 °F) e 40 ... 225 °C (104 ... 437 °F), in opzione 255 °C (491 °F)
- Serbatoio grande di Ø 60 x 150 mm (2,36 x 5,91 pollici)
- Veloce tempo di risposta del bagno di temperatura
- Agitatore con regolazione continua della velocità
Descrizione
Campi di applicazione
I nuovi microbagni di calibrazione WIKA sono il complemento ideale per i calibratori di temperatura a secco serie CTD9100 e CTD9300. Nei calibratori di temperatura a secco, le sonde aventi lunghezza ridotta, per via della loro ridotta profondità d'immersione e degli errori di conduzione termica, inducono a un sensibile aumento dell'incertezza di misura. Anche quando si confrontano sonde in prova con una sonda di riferimento esterna, esse non possono essere troppo corte. Se la lunghezza del bulbo è inferiore a 70 mm (2,76 in), è sicuramente preferibile un microbagno di calibtrzione a un calibratore di temperatura a secco.
Se vengono tarate più sonde contemporaneamente, il microbagno ha ulteriori vantaggi: termometri aventi diversi diametri del bulbo possono essere tarati insieme, senza la necessità di utilizzare inserti con le opportune forature. Questo approccio è particolarmente utile per la taratura in campo, quando vi è un'ampia gamma di strumenti in prova con diametro del bulbo variabile o sconosciuto.
Per campi di temperatura da -35 ... +255 °C
(-31 ... +491 °F)
I microbagni di calibrazione CTB9100 sono disponibili in due versioni:
- CTB9100-165 per -35 ... +165 °C (-31 ... +329 °F)
- CTB9100-225 per 40 ... 225 °C (104 ...437 °F); 255 °C (491 °F) opzionale
Questi strumenti sono usati tipicamente nell'industria farmaceutica e alimentare, particolarmente per calibrazioni in campo.
Facile da usare
I microbagni di calibrazione della serie CTB9100 includono un serbatoio per liquidi con temperatura controllata in un campo operativo di Ø 60 x 150 mm (2,36 x 5,91 pollici) di profondità. La massima profondità di immersione per gli strumenti in prova riduce gli errori di conduzione termica, il che si traduce in valori di incertezze di misura minori. La temperatura di taratura può essere impostata tramite i due tasti sul regolatore e controllata rapidamente. La temperatura impostata e quella effettiva possono essere visualizzate contemporaneamente su un display LCD 4 cifre di grandi dimensioni e ad elevato contrasto. In questo modo vengono praticamente eliminati gli errori di lettura.