Pompa idraulica di confronto
Applicazioni
- Società di calibrazione ed assistenza tecnica
- Strutture di manutenzione e servizi
- Per la prova, la regolazione e la calibrazione di tutti i tipi di strumenti di misura della pressione
- Generazione di pressione idraulica fino a 1.600 bar (23.200 psi)
Caratteristiche distintive
- Utilizzo ergonomico grazie alla scorrevolezza regolare interna del mandrino di precisione
- Serbatoio per l'olio integrato
- Impugnatura a stella rimovibile
- Attacchi di prova a libera rotazione (vale a dire che gli strumenti di misura possono essere allineati liberamente)
- Pompa di precarico integrata per grandi volumi di prova
Descrizione:
Campi di applicazione
Le pompe di confronto vengono impiegate per la generazione di pressione per la verifica, regolazione e taratura di strumenti di misura meccanici ed elettronici attraverso misure di confronto. Queste prove di pressione possono essere effettuate in laboratorio, in officina o direttamente in campo presso il punto di misura.
Semplicità d'utilizzo
Per un approccio di precisione ai punti di misura, le pompe di confronto sono dotate di un mandrino con regolazione fine. In particolare, è la scorrevolezza regolare del mandrino manuale a garantirlo, perfino in caso di temperature particolarmente elevate. Inoltre, per questa gamma di modelli, i mandrini scorrono esclusivamente all'interno del corpo della pompa.
Questo elimina il momento flettente sfavorevole su un mandrino che è stato svitato e, soprattutto per il funzionamento in campo, vi è il vantaggio che le dimensioni di queste pompe non vengono alterate dal movimento di rotazione del mandrino durante il funzionamento.
Grazie alla pompa di precarico integrata, per entrambe le pompe di confronto è possibile riempire e caricare grandi volumi di prova.
Semplicità di funzionamento
Collegando lo strumento in prova e uno strumento di misura di riferimento sufficientemente preciso alla pompa di test, durante l'attuazione della pompa, la stessa pressione agirà su entrambi gli strumenti. Confrontando i due valori misurati a un dato valore di pressione, può essere eseguito un controllo dell'incertezza e/o effettuare una regolazione dello strumento di misura sottoposto alla prova.