Livellostato optoelettronico
Per l'industria di processo
Applicazioni
- Industria chimica, petrolchimica, del gas naturale, offshore
- Costruttori navali, costruttori di macchine, refrigerazione
- Generatori di potenza, centrali elettriche
- Trattamento acque potabili e di processo
- Acque reflue e ingegneria ambientale
Caratteristiche distintive
- Campi di temperatura da -269 ... +400 °C
- Versioni per campi di pressione dal vuoto a 500 bar
- Versioni speciali: alta pressione, misura d'interfaccia
- Versioni per aree classificate a rischio di esplosione
- L'elaborazione del segnale è fatta usando un amplificatore di comando separato modello OSA-S
Descrizione
Il livellostato optoelettronico modello OLS è impiegato per il rilevamento di livelli limite nei liquidi. Ciò è indipendente da caratteristiche fisiche come indice di rifrazione, colore, densità, costante dielettrica e conduttività. La misura viene fatta anche in piccoli volumi.
Gli interruttori sono composti da un LED a infrarossi e un fototransistor. La luce del LED è diretta in un prisma. Fin tanto che la punta del sensore del prisma è nella fase gassosa, la luce viene riflessa nel prisma verso il ricevitore. Quando il liquido nel serbatoio aumenta e bagna circa 2/3 della punta del sensore, la luce a infrarossi nel liquido viene interrotta e solo una piccola parte raggiunge il ricevitore. La differenza viene analizzata dal circuito elettronico e viene attivata una commutazione.
Il livellostato optoelettronico modello OLS è disponibile anche in versione a protezione antideflagrante (zona 0 e zona 1). Insieme all'amplificatore del contatto modello OSA-S il sensore può essere usato come sicurezza al sovrariempimento. Gli strumenti sono molto robusti e progettati per condizioni operative critiche.
Il cavo verso l'amplificatore del contatto non necessita di alcuna schermatura, e consente un cablaggio semplice ed economico. L'amplificatore del contatto modello OSA-S funziona in circuito del segnale a sicurezza intrinseca. Per la versione con scheda plug-in 19", tutti gli elementi operativi, eccetto l'interruttore per il cambio della direzione di allarme e i potenziometri per il ritardo del tempo, sono accessibili dal lato frontale. Se incorporato in una custodia, un coperchio trasparente consente di vedere gli stati degli interruttori.