Valvole Monoblocco
Per processi di campionamento e iniezione
Applicazioni
- Industrie oil & gas, chimica e petrolchimica, generazione di energia e acque/acque reflue
- Per fluidi gassosi e liquidi, aggressivi e altamente viscosi o contaminati, anche in ambienti aggressivi
- Dosaggio chimico, disidratazione dei gas, iniezione di metanolo, prevenzione della corrosione dei tubi o trattamento delle acque
- Campionamento dei fluidi di processo per sistemi di analisi (ad esempio gascromatografi, analizzatori del punto di rugiada)
Caratteristiche distintive
- Sicurezza migliorata con tenuta della valvole in metallo integrata e doppia tenuta del corpo valvola
- Lavorazione ad alta qualità che garantisce un funzionamento regolare con bassa coppia e bassa usura
- Tenuta anti-perdite testata in accordo alla norma BS6755 / ISO 5208 leakage rate A
- Configurazione personalizzabile con valvole a sfera e a spillo
- Combinazione di valvole e strumenti (soluzione hook-up) su specifica del cliente a richiesta
Descrizione
Le valvole monoblocco per i processi di campionamento ed iniezione sono state progettate per soddisfare i requisiti dell’industria di processo. Esse sono particolarmente adatte per le applicazioni con gas naturale e fluidi aggressivi. il design compatto integra due valvole di intercettazione per separare il processo dal lato strumento.
Il design modulare delle valvole monoblocco consente l’uso di configurazioni con valvole a sfera e/o valvole a spillo. Le valvole per iniezioni includono anche una valvola di non ritorno integrata per prevenire il passaggio di fluido bidirezionale. La sonda integrata è solidamente fissata alla valvola ed è progettata in base alla portata della tubazione.
Il design della sede e le tenute ridondanti del corpo valvola assicurano alta durata e tenuta. Nel caso in cui ceda le tenuta morbida, la tenuta metallica assicura che la valvola possa ancora essere utilizzata e manovrata in una posizione sicura. La tenuta è garantita nella connessione tra processo e strumento di misura e verso l’atmosfera.
La finitura elevata delle parti interne consente un funzionamento molto regolare e preciso, anche ad alte pressioni e dopo lunghi periodi senza funzionamento della valvola. La finitura superficiale, inoltre, riduce al minimo la corrosione con fluidi aggressivi e ne facilita la pulizia.