Cella di carico
Per piattaforme di lavoro mobile
Applicazioni
- Protezione da sovraccarico nelle piattaforme di lavoro mobili
- Segmento di mercato
- Settore della logistica
- Pulizia e manutenzione delle strutture
- Utilità energetiche in ambienti interni ed esterni
Caratteristiche distintive
- Campi di misura 0 ... 2.000 kg [0 ... 4.409 lb]
- Elettronica ridondante diversificata
- Montaggio semplice tramite un foro definito
- Circuito di protezione speciale per elevata EMC
- Corpo di misura a prova di fatica
Descrizione
Corpo di misura a prova di fatica
La cella di carico F4822 per piattaforme di lavoro mobili (MEWP) è progettata per requisiti di misura statici e dinamici sia nella direzione della forza di pressione che in quella di compressione.
È realizzata in alluminio rivestito, che presenta caratteristiche particolarmente adatte alla protezione da sovraccarico delle piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Elettronica ridondante diversificata
Grazie a due canali opposti ridondanti, la F4822 garantisce un monitoraggio preciso e affidabile del carico delle piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Circuito di protezione speciale per elevata EMC (compatibilità elettromagnetica)
Grazie a uno speciale circuito di protezione, le tensioni elettriche elevate dannose, che possono verificarsi negli strumenti elettromagnetici a causa dell'autoinduzione, vengono limitate e si riduce
il tasso di aumento della tensione. Ciò contribuisce all'aumento dell'affidabilità,
durata e immunità – EMC – e riduzione delle interferenze emesse. Il funzionamento sicuro è fondamentale per la sicurezza del personale e delle macchine.
La cella di carico F4822 consente di utilizzare senza preoccupazioni piattaforme di lavoro mobili elevate nell'industria, nel settore della logistica, nella pulizia e manutenzione degli impianti in spazi pubblici, nonché per le utenze energetiche e gli edifici in aree interne ed esterne.
La forza misurata viene emessa come segnale di uscita elettrico opposto ridondante (4 ... 20 mA/20 ... 4 mA, a 3 fili) per ridurre al minimo assoluto le possibili fonti di errore.
A seconda dell'applicazione, sono disponibili omologazioni tecniche e regionali corrispondenti.