Misuratore di portata aria
Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria
Applicazioni
- Per misurare la portata aria di ventilatori radiali
- Per misurare la portata aria in tubi e condotti di ventilazione in combinazione con la sonda di misura modello A2G-FM
- Misura delle pressioni differenziali
Caratteristiche distintive
- Segnale di uscita elettrico, 0 … 10 Vcc o 4 … 20 mA, selezionabile direttamente sullo strumento tramite ponticelli
- Segnale di uscita per portata aria in volume e pressione differenziale in uno strumento
- Semplice e rapida installazione e messa in servizio
- Esente da manutenzione
- Massima pressione operativa 20 kPa
Descrizione
Il misuratore di portata aria modello A2G-25 viene impiegato per misurare le portate aria in volume di fluidi gassosi per applicazioni nella ventilazione e condizionamento dell'aria.
La portata aria in volume viene misurata determinando la pressione differenziale e moltiplicandola con il fattore K. Il fattore K dipende dal ventilatore usato o, quando si impiegano sonde di misura per tubo/condotto, dalla dimensione e numero delle sonde. Nel menu dell'A2G-25 sono già programmati i fattori K di tutti i ventilatori radiali dei comuni costruttori. Quando si usa la sonda di misura modello A2G-FM o un diverso fattore K del ventilatore, è possibile inserirlo in modo semplice e rapido nel menu del strumento.
Segnali di uscita analogici elettrici per entrambi i parametri di misura (0 ... 10 Vcc o 4 ... 20 mA; regolabili nello strumento tramite ponticelli) o le versioni Modbus® digitali consentono il collegamento diretto ai sistemi di controllo o il sistema di automazione dell'edificio.
Le pressioni differenziali misurate sono indicate anche sul display a cristalli liquidi e trasmesse tramite segnali di uscita digitali e analogici. In tal modo l'A2G-25 combina due misure in uno strumento. Il display a cristalli liquidi e il chiaro menu di navigazione consentono un risparmio di tempo e una semplice messa in servizio.
Con l'A2G-25 è possibile misurare portate aria in volume fino a 200.000 m3/h e pressioni differenziali fino a 7.000 Pa.