Sensori magnetostrittivi
Per indicatori di livello bypass
Applicazioni dei sensori magnetostrittivi
- Sensore per la misura di livello continua di liquidi montato su indicatore di livello bypass
- Industria chimica, petrolchimica, offshore
- Costruzioni navali, costruttori di macchine
- Energia, centrali elettriche
- Industria farmaceutica, alimentare, trattamento dell'acqua, ingegneria ambientale
Caratteristiche distintive dei sensori magnetostrittivi
- Misura di livello continua all'esterno del bypass
- Tecnologia a 2 fili 4 ... 20 mA
- Uscita del valore misurato tramite interfaccia digitale e un valore misurato selezionabile come segnale analogico
- Custodia in acciaio inox (visualizzazione attraverso il vetro)
- Strumento di misura del livello magnetostrittivo con alta risoluzione
Descrizione dei sensori magnetostrittivi
I sensori sensori magnetostrittivi ad alta risoluzione sono impiegati per la misura di livello continua di liquidi e sono basati sulla determinazione della posizione di un galleggiante magnetico secondo il principio di misura magnetostrittivo. I sensori magnetostrittivi sono montati all'esterno di un indicatore di livello bypass.
La misura viene attivata mediante un impulso di corrente. Tale corrente produce un campo magnetico circolare lungo un cavo in materiale magnetostrittivo, mantenuto in tensione all'interno del tubo dei sensori magnetostrittivi. Sul punto da misurare (livello liquido) si trova un galleggiante cilindrico con magneti permanenti che funzionano con trasduttore di posizione, le cui linee di campo corrono perpendicolarmente verso il campo magnetico ad impulsi.
Tale campo magnetico del galleggiante torce il filo. La sovrapposizione dei due campi magnetici attiva una torsione meccanica nel filo. Quest'ultima viene convertita da un elemento piezoelettrico in un segnale elettrico all'estremità del filo nell'alloggiamento dei sensori magnetostrittivi.
Misurando il tempo di trasferimento intercorso, con i sensori magnetostrittivi è possibile determinare il punto di partenza dell'onda di stress torsionale e pertanto la posizione di galleggiamento con un alto grado di precisione.